La ricca storia dell'Istria ...
Le prime tracce di vita in
Istria datano alla storia antica e i primi residenti
vivevano nelle tanti grotte e caverne.
Nel I. millenio avanti Cristo, l' Istria era
abitata da Histri dagli quali ha ricevuto il suo nome
"Istria".
L' Istria è stata interessante per molti
conquistatori, gli piu' interessati erano
gli Romani. 181 AC quando i
Romani hanno occupato la regione del Veneto e si sono
cominciati a spostare verso il est. I Histri
hanno visto questo, ma non potevano difendersi, ed l'Istria cadde
sotto l'influenza romana, e in quel tempo furono costruite
molte grandi città i cui nomi sono ancora oggi rimasti
quasi stessi.
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente 476. l'
Istria fu inizialmente governata dai Goti e poi i Bizantini, che
la governarono fino al 788.
Nell VI. e VII.
secolo l'arrivo dell popolo Slaveno in questa regione
era cosi forte che alla fine ha Slavenizzato
la popolazione romana.
Nel XV. secolo, dopo molti secoli
di combattimento l' Istria e' caduta sotto il
dominio veneziano. Durante la conquista della Turchia,
in fuga dagli invasori, le continue incursioni dei Turchi in questo
settorehanno distrutto diverse parti non protetta
dell'Istria.
Austria vinse nell anno 1814. l' Istria, e
formò una sola provincia con Trieste come capitale.
Durante la prima guerra mondiale si e rinforzzata
la lotta nazionale, ma allo stesso tempo l'Italia ha mostrato
interesse per questa regione. Il contratto è stato
firmato nel 1920. e si e' formata la Yugoslavia.
Al tempo del fascismo in Italia eso ha avuto un
forte impatto sulla regione Istria. Tutto ciò che è
stato vietato a livello nazionale era chiuso, i nomi croati
italianizzati è era vietato anche l'uso della lingua
croata.
Dopo la seconda guerra mondiale e la caduta d'Italia, e dopo
una lunga serie di rivolte e lotte, Istria con il tempo e'
diventata più libera.
Nel processo della disintegrazione della Jugoslavia e
l'indipendenza della Croazia nel 1990, la regione dell Istria
divenne una delle 20 contee croate.
Questa è solo una piccola parte della ricca storia ha
vi abbiamo detto a grandi linee, e testimonia il ricco patrimonio
culturale, tradizione e cultura che e' ancora oggi molto ben
conservata.